Consulenza indipendente: come funziona - Studio Rocchi Ghilardi Nuti
15782
post-template-default,single,single-post,postid-15782,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Consulenza indipendente: come funziona

Consulenza indipendente: come funziona

Da dicembre 2018 ha preso ufficialmente il via la Consulenza Indipendente, con la nascita dell’Albo dei Consulenti d’investimento Indipendenti. La professione -in forma non regolamentata- esisteva già da decenni, sulla falsariga delle best practices sviluppatesi nei paesi anglosassoni: la nascita dell’Albo è destinata però a dare un forte impulso ai professionisti che hanno scelto indipendenza e professionalità quali cardini del rapporto con i propri clienti.

Il Sole24Ore ha dedicato ampio spazio all’argomento, con una serie di servizi che chiariscono caratteristiche, peculiarità e punti di forza della nostra attività.

Visto che gli articoli sono ben fatti, ve li riporto perché possiate avere un quadro chiaro e professionale di quello che fa un consulente indipendente, come lo fa, e quali siano le principali differenze rispetto agli interlocutori abituali per la gestione del proprio patrimonio.

Quanto vale il consulente indipendente
Valutare la capacità del consulente finanziario
Oltre alla competenza -che rimane fondamentale- l’assenza di conflitti d’interesse è un grande punto di forza per un consulente indipendente
Identikit del consulente indipendente
L’identikit del Consulente Indipendente, in breve
L'Anno Zero dei consulenti indipendenti
Un’attività ancora limitata ad un ristretto numero di professionisti: nella fase iniziale è stata concessa la possibilità di presentare domanda d’iscrizione all’Albo solo a coloro i quali già esercitavano da oltre 10 anni
Per le reti (promotori, private banker), l'indipendenza è solo teorica
Tante reti di promotori/private banker si “vendono” come indipendenti, mentre in realtà incassano provvigioni dalla banca/sgr per cui lavorano
Il costo della parcella
Indicazioni generali sui costi della consulenza indipendente
Quadro delle garanzie
Le tutele offerte agli investitori