Un veloce confronto tra fondi (in questo caso Mediolanum) e ETF.
Ho selezionato due fondi tra quelli più venduti da Mediolanum (ovvero fondi che gestiscono più di un miliardo di euro), uno obbligazionario e uno azionario.
OBBLIGAZIONARIO
Il primo è quello obbligazionario: investe in titoli di Stato Euro con scadenze tra 1 e 3 anni.
Il suo costo annuo può sembrare relativamente basso (0,72%), ma va ricordato che questi costi non sono tutti (ci sono quelli di entrata/uscita e altri su cui ora non mi dilungo) e che i rendimenti per questo tipo di titoli è oggi vicino allo zero o negativo.
L’ETF corrispondente costa lo 0,17% annuo, e nel grafico vede dove porta questa differenza nell’arco di 10 anni.
Se si fossero investiti 100k euro in entrambi gli strumenti a inizio 2010, il capitale investito nel fondo sarebbe salito a 102k euro, quello investito nell’ETF a 110k euro.
Non perché uno sia più bravo dell’altro: la differenza viene quasi totalmente dai costi.
AZIONARIO
I numeri sono ancora più evidenti nel casodel fondo azionario (grafico seguente).
Quello di Mediolanum è un fondo azionario internazionale, l’ETF è… un ETF azionario internazionale.
Il costo del primo è 3,26% annuo, quello del secondo lo 0,2% annuo.
Dal 2010, complice l’andamento molto positivo dei mercati in questo decennio, il capitale investito nel fondo sarebbe diventato di 185k euro, investito nell’ETF sarebbe invece 273k euro.
La differenza (88k euro) rappresenta quasi il 90% di quanto investito all’inizio…
La ragione va ricercata ancora una volta nei minori costi, perché (come si evince dal grafico) entrambi gli strumenti investono nella stessa “cosa” (in questo caso, azioni Usa).