
01 Giu Commissioni
Le commissioni applicate dai fondi comuni d’investimento -e da gestioni patrimoniali, fondi di fondi, hedge funds, insomma da tutta l’industria del risparmio gestito– sono di due tipi: una tantum, e ricorrenti.
Le commissioni una tantum sono quelle d’ingresso e/o di uscita. Sono una tantum perchè le si paga una volta soltanto, al momento dell’acquisto del fondo o quando lo si vende. Negli ultimi anni, con un po’ di tira e molla, si riesce sempre a non pagarle, perchè la concorrenza tra società di gestione è aumentata e i promotori/bancari/venditori usano l’abbuono come “sconto” che li metta in buona luce presso i clienti. Se ancora le pagate, sentitevi pure presi in giro dai vostri interlocutori. Variano tra lo 0% e il 5%.
Le commissioni ricorrenti sono più subdole, perchè durano in eterno e non ci accorge di pagarle. Le tre principali sono:
- Commissioni di gestione: vengono prelevate direttamente dal valore del vostro investimento, senza che ve ne accorgiate. Ammontano a circa il 2-2,5% annuo ma possono essere molto più alte. In teoria servono a remunerare il lavoro dei gestori, in pratica servono a pagare la rete di venditori che ogni volta che siete insoddisfatti cerca di convincervi che la scelta migliore sia non fare nulla. Sempre, da decenni, non fare nulla…
- Commissioni di performance: anche queste vengono prelevate direttamente dal valore del fondo, in teoria per remunerare la bravura dei gestori, in pratica -attraverso vari meccanismi- anche a fronte di risultati deludenti. Sono tanto più alte quanto migliore è stata la performance dei mercati.
- Commissioni di collocamento: hanno sostituito le commissioni di ingresso (o sottoscrizione) che come abbiamo visto non paga più nessuno -perchè visibili agli occhi dei clienti- e vengono addebitate nel corso della vita del fondo per quei fondi a durata predefinita (che non a caso hanno avuto un boom negli ultimi anni). Qui trovate un esempio pratico di come funzionano.
Ma quanto costa nel complesso un fondo comune d’investimento? Abbiamo fatto un po’ di analisi e la risposta non vi piacerà.